Cecilia Musmeci insegnante di violino e viola

Diplomata in Viola presso il Conservatorio di Como nel 2001, frequenta il corso di alto perfezionamento per professori d’orchestra del Teatro alla Scala di Milano studiando con il M° Danilo Rossi e il M° Simonide Braconi.
Successivamente si perfeziona presso l’Accademia W.Stauffer di Cremona sotto la guida del M° Bruno Giuranna.

In possesso di maturità psico-socio-pedagogica consegue la laurea specialistica in Musicologia e beni musicali con il massimo dei voti e la lode presso la facoltà di lettere e filosofia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Ha collaborato con importanti orchestre italiane tra cui l’Accademia Nazionale di S.Cecilia a Roma, l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano.
Ha fatto parte dell’organico stabile dell’Orchestra Verdi di Milano per diversi anni.
Recentemente ha collaborato con l’Orchestra Filarmonica della Scala.

Svolge un’intensa attività cameristica in collaborazione con i Musici Estensi di Varese, il Quartetto di Milano, Il Sexteto Vardarito e altri gruppi partecipando a eventi di rilievo nazionale e internazionale tra cui il Festival estivo di Dubrovnik e il SaxArtFestival di Faenza.

Da diversi anni si interessa alla didattica. E’ abilitata all’insegnamento del violino e della viola con il metodo Suzuki e attualmente insegna presso la Scuola Suzuki di Varese, la scuola Suzuki di Milano e la Scuola di Musica di Osnago.

Fondatrice dell’Associazione culturale Arché è attiva sul territorio per diffondere e promuovere la cultura musicale collaborando con Enti Locali e altre Associazioni per la realizzazione di concerti e altri eventi.
Dopo aver conseguito un Master Universitario di II livello presso l’Università Bicocca di Milano, è in possesso di differenziazione didattica Montessori per la fascia 3/6 anni.
E’ insegnante di ruolo presso la Scuola dell’infanzia di Robbiate.

Marco Moiraghi insegnante di pianoforte, teoria e CML

Marco Moiraghi si è diplomato al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano in Pianoforte sotto la guida della Prof.ssa Anita Porrini; nello stesso Conservatorio si è diplomato anche in Composizione Sperimentale ad Indirizzo Musicologico con una tesi sulle Sonate di Domenico Scarlatti. Dopo la maturità classica ha ottenuto presso l’Università degli Studi di Milano la laurea specialistica in Musicologia, con il massimo dei voti e la lode. Ha studiato Composizione con il M° Bruno Zanolini e ha seguito corsi di Direzione di Coro e di Canto Gregoriano.
Svolge un’intensa attività corale, sia come cantore sia come direttore. È stato cantore nella Cappella del Duomo di Monza e nel Coro Anthem di Monza. Ha diretto i cori parrocchiali di Bernate (Mi) e Lomagna (Lc); attualmente dirige, dal 2006, il coro parrocchiale di Montevecchia (Lc). Ha fondato e diretto due cori polifonici misti, il Coro Tricinium di Arcore (1999-2008) e il Coro Ricercar Cantando di Montevecchia (2007-2011), dedicandosi prevalentemente allo studio del repertorio corale sacro rinascimentale.
Dal 1999 insegna Teoria Musicale, Armonia e Storia della Musica nella Scuola “Amerigo Monguzzi” di Biassono (Mi). Ha insegnato Educazione Musicale e ha tenuto corsi di Propedeutica Musicale e Coralità in diverse scuole dell’infanzia, scuole primarie e scuole secondarie di primo grado. Dal 2010 tiene un corso annuale di 20 ore di Lettura e Alfabetizzazione Musicale nella Scuola Primaria “Enrico Toti” di Montevecchia.
Ha pubblicato due monografie: Paul Hindemith. Musica come vita (editore L’Epos, Palermo 2009) e Voglio un monumento in Piazza della Scala. La Milano musicale di Gino Negri (editore Squilibri, Roma 2011, con 2 cd allegati); è di prossima pubblicazione, in collaborazione col clavicembalista Enrico Baiano, Le Sonate di Domenico Scarlatti. Contesti, testi, interpretazioni (edizioni LIM, Lucca). Ha pubblicato su varie riviste specializzate una quindicina di articoli musicologici riguardanti la musica strumentale e vocale dal Settecento al Novecento, principalmente su Scarlatti, Mozart, Hindemith, Copland, Negri, Kurtág, Fedele. Ha scritto 30 voci su opere teatrali del Novecento per il Dizionario dell’opera 2008, Baldini Castoldi Dalai, Milano 2007. Ha presentato dodici relazioni ad altrettanti Convegni nazionali e internazionali di musicologia.
Dal 2004 collabora con la casa editrice Ricordi-Universal, per la quale ha curato la revisione critica completa della Nuova Storia della Musica di Riccardo Allorto (2005) e ha corretto alcune nuove edizioni di Vivaldi, Mozart e Verdi; attualmente è assistente di redazione per il IX volume delle Sonate per clavicembalo di Domenico Scarlatti.
Si occupa da anni anche di divulgazione musicale: dal 2005 presenta i Concerti a Monza a cura della Società di Concerti “Corona Ferrea” alla Sala Maddalena di Monza; dal 2009 collabora come critico musicale con il mensile di cultura e tempo libero Ireos.

Martina Rudic insegnante di violoncello

Martina Rudic, nata a Zagabria, Croazia, ha iniziato lo studio del violoncello presso la Scuola di Musica di Belgrado. Trasferitasi in Italia, ha proseguito gli studi sotto la guida del M° Christian Bellisario, e nel giugno del 2001 ha conseguito il diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como. Ha continuato il perfezionamento presso l’Accademia “W. Stauffer” di Cremona e si è specializzata in musica da camera presso l’ Accademia “S. Cecilia” di Roma, nella classe del M° Rocco Filippini.
Nel 2006 ha conseguito il diploma accademico di secondo livello in violoncello barocco presso il Conservatorio di Milano “G. Verdi”. Ha partecipato, inoltre, alle diverse master-class tenute da M. Kliegel, A. Kniazev, E. Schoenfield, E. Dindo, K. Georgian, A. Liebermann e C. Richter.

Ha vinto il primo premio del Concorso internazionale di Stresa nella sezione solisti (1995) e il primo premio nella sezione cameristica (1995, 1996). Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali nella ex-Jugoslavija, vincendo diversi premi. Nel 2005, si è classificata tra i finalisti al Concorso internazionale di musica da camera “M. Fiorindo” di Torino, in duo con il pianoforte.

Ha collaborato con varie orchestre: l’Orchestra Sinfonica “G. Verdi” di Milano, Orchestra Stabile di Como, Orchestra UECO di Milano, Orchestra Filarmonica del Conservatorio di Milano ( dove ha ricoperto il ruolo del primo violoncello nel 2003 e 2004).
Nel 2004 ha superato l’audizione per la “Mahler Jugend Orchester” diretta da M° Claudio Abbado. Ha collaborato in diverse occasioni con l’Associazione Lirica e Concertistica Italiana (As.Li.Co) al progetto “Opera domani”.
Nel 2003 e 2004 ha preso parte alla tournèe europea con l’orchestra d’archi “Karmelos”.

Dal 2006 collabora stabilmente con il Divertimento Ensemble svolgendo numerosi concerti in Italia e all’estero e partecipando a importanti festival di musica come il Festival Cervantino in Messico, la Biennale di Venezia, Festival Slowind in Slovenia, MITO Festival Internazionale della Musica di Milano e Torino, Ravenna Festival.

Frequenta attualmente il corso abilitante del metodo Suzuki per violoncello presso l’Istituto Suzuki Italia di Torino sotto la guida di M° A.Mosca e si dedica intensamente alla didattica che si rivolge ai bambini a partire dall’età prescolare.

Marco Radaelli insegnante di violoncello e CML

Marco Radaelli si è diplomato in violoncello al Conservatorio G. Verdi di Milano nel 1997 sotto la guida di Marco Bernardin.
Ha collaborato con l’Orchestra del Teatro alla Scala come violoncello di fila (2004/2008) e secondo violoncello (2006/07), e con l’Orchestra Filarmonica della Scala dal 2002 a tutt’oggi. Dal 2007 al 2009 è stato invitato come primo violoncello nella prestigiosa Camerata Salzburg e nell’Orchestra Filarmonica di Torino. Suona in varie orchestre in Italia e all’estero (Filarmonica della Scala di Milano, Teatro Regio di Torino, Orchestra Sinfonica della RAI di Torino, Orchestra della Radio Svizzera di Lugano, Camerata Salzburg des Mozarteum, I Pomeriggi Musicali, Orchestra Leonore di Pistoia, Filarmonica Arturo Toscanini di Parma, Ensemble Strumentale Scaligero, I Cameristi della Scala…) sotto la direzione di musicisti quali C. Abbado, D. Baremboim, S. Bychkov, M.W. Chung R. Chailly, G. Dudamel, V. Gergiev D. Harding, R. Muti, G. Pretre, Y. Temirkanov, J.E. Gardiner, L. Maazel (…) nelle più importanti sale da concerto del Mondo. Svolge inoltre un’intensa attività cameristica in duo con i pianisti M. Nahon, D. Cabassi e A. Alberti (Mito Settembre Musica, Tiroler Festspiele, Ass. Musicale Dino Ciani…), in Trio con pianoforte (col-legno Festival, Musica/Realtà…), in quartetto d’archi (Mito Settembre Musica, Urbino Festival, Mittelfest, ‘900 in Musica…).
Nel 1995 ha vinto una borsa di studio alla “Rassegna Nazionale Violoncellisti” di Vittorio Veneto.
Ha collaborato con l’orchestra “I Pomeriggi Musicali” di Milano, in quartetto, per l’esecuzione di un brano per quartetto d’archi e Orchestra di G. Manzoni nell’ambito della manifestazione “Novecento in musica 1997”.
Nel 1998/99 è stato assistente di Roberto Tarenzi (Quartetto Borciani) nella classe di quartetto d’archi del Conservatorio di Milano.
Durante l’A.A. 2000/01 ha frequentato, in qualità di primo violoncello, l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano conseguendone il diploma finale, in seguito ha partecipato al “Progetto Giovani” dello stesso Teatro come prima parte.
Dal 1997 al 2000 ha seguito i corsi estivi di perfezionamento presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena con Mario Brunello (vlc.) e K. Harada (musica da camera). Ha frequentato masterclass con Enrico Dindo e Frances M. Uitti.
Dal 1998 al 2002 si è perfezionato all’Accademia Musicale del Teatro Cinghio di Parma con E. Bronzi ed ha portato a termine il Corso triennale di Alto Perfezionamento presso la Fondazione R. Romanini di Brescia con Mario Brunello.
Dal 2001 al 2007 è stato membro del “Farben Ensemble”, specializzato nel repertorio novecentesco e contemporaneo, col quale ha vinto numerosi concorsi nazionali (Luigi Nono, Giulio Rospigliosi) e il primo premio assoluto all’“Orpheus prijs 2004” di Antwerpen. Con il “Farben Ensemble” ha seguito dal 2002 al 2004 il corso di musica da camera tenuto dal Trio di Parma.
Nel 2006 ha vinto, in duo con il violinista D. Sossai, il “Concorso di musica da camera Rotary Milano”.
E’ violoncellista co-fondatore dell’ensemble “Risognanze”, col quale ha inciso “Luci mie traditrici” di Salvatore Sciarrino, cd che ha ricevuto il premio CHOC da “Le monde de la musique”. Con “Risognanze Ensemble” svolge un’intensa attività concertistica nelle maggiori città europee e nei più importanti festival internazionali di musica contemporanea (Mito Settembre Musica di Torino/Milano, Traiettorie di Parma, Borealis di Bergen, Koln Festival, Tiroler Festspiele Erl, Biennale di Venezia…), nel 2007 è stata particolarmente apprezzata l’incisione di un Cd monografico su Gerard Griséy (cinque stelle su “Diapason”). Sempre del 2007 il CD su Niccolò Castiglioni “Quilisma” (Col Legno, Wien), mentre del 2008 l’incisione dell’opera di Salvatore Sciarrino “Lohengrin” (Col Legno, Wien).
Collabora con “FontanaMIX Ensemble” di Bologna e con “Icarus Ensemble” di Reggio Emilia, tenendo sempre vivo l’interesse per la musica moderna e contemporanea.
Suona nel “Quintetto Bislacco”, quintetto d’archi dal repertorio che spazia da Mozart fino al rock di Jimi Hendrix “passeggiando” sopra Rossini o i Beatles, intrecciati tra loro da irriverenti incursioni nella musica Folk, Pop e Jazz. “Jokes” (Stradivarius), opera prima del Quintetto Bislacco, ha avuto un enorme successo di pubblico e critica. Con il “Quintetto Bislacco” è invitato nei maggiori festivals internazionali (Settimane Musicali di Stresa, MiTo Settembre Musica, I Suoni delle Dolomiti, Radio 3 InFestival, Locarno Festival, Musica nei Castelli…), nell’ottobre 2010 sono stati trasmessi 12 videoclip in Full HD per la trasmissione televisiva “Paganini” della RSI.
Ha collaborato inoltre con “I violoncellisti della Scala” e con l’orchestra di violoncelli “Villa Lobos” di Mario Brunello.
Insegnante abilitato CML e Metodo Suzuki, insegna CML e Violoncello Suzuki ai bambini dai 3 anni presso la Scuola Musicale di Milano e la Scuola Suzuki di Osnago. Dal 2012 insegna violoncello presso la Scuola Civica di Musica di Casatenovo (Lc). Dal 2019 insegna Violoncello presso il Conservatorio U. Giordano di Rodi Garganico (Fg).

Letizia Eriano insegnante di arpa

Letizia Eriano è nata a Milano nel 1992. Intraprende lo studio dell’arpa a 8 anni con Elena Gorna a Rozzano, proseguendo con Valeria Marini Moretti al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, dove si diploma con il massimo dei voti nel 2014. Si perfeziona a Londra al Trinity Laban Conservatoire of Music and Dance sotto la guida di Gabriella Dall’Olio, dove consegue il titolo di Master of Fine Arts in Creative Practice con Distinzione. Sta proseguendo i suoi studi con Fabrice Pierre.
Nel 2006 partecipa alla “14° Suzuki World Convention”, raduno internazionale di giovani musicisti. In qualità di solista, risulta vincitrice di premi e riconoscimenti in occasione di diversi concorsi nazionali e internazionali (“Città di Maccagno” 2008, “Giovani Talenti in Concerto” Milano 2009, “Rassegna internazionale Giovani musicisti” Cervo 2011, “Giovani Talenti Rovere D’Oro” S. Bartolomeo 2011, “Città di Treviso” 2016).
Ha recentemente collaborato con il festival “Serate Musicali” a Milano. Dal 2007 al 2010 è invitata a far parte dell’orchestra “I Piccoli Pomeriggi Musicali”, formazione giovanile fondata nel 2006, esibendosi stabilmente in produzioni teatrali e concertistiche a Milano presso il Teatro Dal Verme, il Teatro degli Arcimboldi e il teatro Allianz. Nel 2011 viene chiamata a far parte della tournée italiana dell’austriaca “ Arpeggione Kammerorchester”. Ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica di Milano “G. Verdi” e con l’Orchestra Città di Magenta, l’Orchestra Carlo Coccia di Novara, l’Orchestra Sinfonica Siciliana (2018) e la Roma Sinfonietta. Nell’estate 2013 e 2014 ha partecipato a produzioni teatrali e sinfoniche all’interno del Festival di Aix en Provence, a Nizza, a Marsiglia e a Savines-Le-Lac con l’Orchestre des Jeunes de la Mediterranee, diretta dai Maestri Gianandrea Noseda, Francesco Pasqualetti e Alain Altinoglu, sotto la supervisione di professori d’orchestra della London Symphony Orchestra.
Nel Regno Unito, Letizia ha suonato con la London Graduate Orchestra, Rehearsal Orchestra, Trinity Laban Symphony Orchestra, Palace Opera, Royal Orchestral Society, Surrey Opera e ha avuto modo di esibirsi in ensemble e da solista nelle prestigiose cornici di Blackheath Halls, Old Royal Naval College Chapel, St. Alfege Church, Henry Wood Hall, Minack Theatre.
Beneficiaria della borsa di studio Foyle Future Firsts, partecipa alle attività di praticantato orchestrale patrocinate dalla London Philharmonic Orchestra per la stagione 2016/2017, esibendosi con direttori quali Vladimir Jurowski, Osmo Vanska e Magnus Lindberg presso la Royal Festival Hall e St John’s Smith Square, sotto la guida di Rachel Masters. Nell’estate 2018 è stata selezionata per far parte alle attività concertistiche cameristiche e sinfoniche in seno alla Ungdomssynfonikerne (Orchestra Sinfonica Giovanile Norvegese) in tour in Norvegia, Danimarca e Germania (Berlin Konzerthaus per Young Euro Classic).
Nel 2013 ha partecipato alla creazione del Trio Candide con il flautista Timothy Nastasi e il violista Giulio Brignoli, formazione cameristica premiata al Concorso Nazionale Città di Giussano e specializzata in repertorio francese otto-novecentesco.
Si perfeziona con Marie Pierre Langlamet, Letizia Belmondo, Sylvain Blassel, Elisabeth Fontan-Binoche, Anna Loro, Chantal Mathieu, Sivan Magen, Ghislaine Petit-Volta, Park Stickney. Nell’ambito della musica antica, ha approfondito lo studio dell’arpa tripla italiana a Londra con Frances Kelly, ottenendo successo come continuista sotto la giuda di Nicholas Kraemer (Incoronazione di Poppea, 2017) e vincendo il primo premio alla 2017 Trinity Laban Historically Informed Competition in duo con il soprano Alysha Paterson. Nell’estate 2019 suonerà un’ arpa Erard ottocentesca in seno alla Jeunes Orchestre Europeenne Hecor Berlioz guidata da François Xavier Roth.

Enrica Meloni insegnante di violino

Nata a Cagliari, si è diplomata in Violino presso il Conservatorio della sua città, perfezionandosi col M° Felice Cusano.
Ha approfondito il repertorio classico e barocco, perfezionando la prassi esecutiva con strumenti d’epoca, studiando sotto la guida del M° Luis Antonio Gonzàlez, del M°Alessandro Moccia e del Quartetto Turner, diretta da Paul Goodwin e Philippe Herreweghe al Festival Internazionale di Musica Antica di Saint. Ha vinto una Borsa di studio per il Corso di Musica Antica “Egida Sartori” della Fondazione Giorgio Cini di V enezia.
Dal 1994 al ’99 ha svolto intensa attività concertistica in tutta l’Isola con l’Orchestra Regionale Sarda, anche come solista, oltre che nel ruolo di prima parte e in formazione di quartetto rappresentativo dell’ORS.
Ha collaborato con l’Orchestra della Fondazione teatro Lirico di Cagliari, con l’Ente Concerti Marialisa De Carolis di Sassari, con tutte le principali orchestre da camera della sua regione, e con l’Orchestra Arturo Toscanini di Parma.
Dal 1999 al 2010 ha collaborato stabilmente con l’Orchestra Sinfonica di Savona e dal 2002 in veste di spalla dei secondi violini, nell’Ensemble Cameristico dell’Orchestra Sinfonica di Savona e in quartetto d’ archi.
Ha svolto intensa attività concertistica col trio barocco La Suave Melodia (con M. Francesca Lostia, soprano, e Valentina Trincas, clavicembalo).
Dal 2001 vive in Lombardia, dove suona, spesso come prima parte, con diverse orchestre lirico-sinfoniche e da camera quali l’Orchestra Guido Cantelli, l’Orchestra da Camera della Lombardia, l’Orchestra UECO, esibendosi tra l’altro a Milano al Teatro Dal Verme e in Sala Verdi.
Dal 2007 fa parte dell’ensemble di musica contemporanea Sentieri Selvaggi, coordinato da Carlo Boccadoro e Filippo Del Corno (www.sentieriselvaggi.org) con cui ha eseguito, tra l’altro, in prima assoluta “D’un tratto nel folto del bosco” di Fabio Vacchi su testo di Michele Serra con Moni Ovadia, per la rassegna MITO Settembre Musica, trasmessa in diretta su Rai Radio 3 (“L’eccellente realizzazione dei musicisti virtuosi di Sentieri Selvaggi”, Repubblica); “And do they do” di Michael Nyman e “Something connecting with Energy” (dedicato da Nyman all’Ensemble stesso, commissionato dal Festival della Scienza di Genova), e in prima italiana “Daniel Variations” di Steve Reich e “…Miserere…” di Louis Andriessen. Nel 2013, con lo stesso ensemble, si è esibita a Cracovia al Festival Internazionale di Musica Contemporanea “Sacrum Profanum”.
Violinista dell’Ensemble Terrible, ha inoltre eseguito in prima assoluta “Without time” di Luca Garro e “Moto Perpetuo” di Sandra Conte.
Ha registrato la colonna sonora del cortometraggio “Come un soffio”, presentato alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 2010, con musiche di Carlo Boccadoro per quartetto d’archi; e nel 2011 il CD “La
Messa dell’Uomo Disarmato” di Fabio Vacchi con l’ensemble Sentieri Selvaggi per la Casa Discografica Agon.
Il suo interesse per repertori diversi l’ha portata ad esibirsi con Tango Seis e come violino solista con Flores del Alma (www.floresdelalma.com) e Miguel Angel Zotto al Teatro Nuovo di Milano.
Dal 2005 l’Orchestra Sinfonica di Savona l’ha invitata ripetutamente in qualità di docente ai corsi di perfezionamento per professori d’orchestra “Centro di Formazione Professionale F. Varaldo” riconosciuti dalla regione Liguria.
Nel 2011 è stata invitata a tenere un Masterclass al Liceo W. Von Der Vogelweide di Bolzano. Dal 2012 è docente di Violino all’Accademia del Suono di Milano.
Dal 2013 è docente di violino nella Scuola di Musica di Osnago (Lc).
Dal 2004 insegna violino presso la Civica Scuola di Musica di Casatenovo (Lc).
Nel 2014 ha conseguito l’abilitazione di Insegnante Suzuki presso l’Istituto Suzuki Italia di Torino, per l’insegnamento del violino mirato ai bambini nella fascia d’età prescolare.

Irene Forlanelli insegnante di Lullaby

Nata in un piccolo paese della provincia bergamasca, si avvicina allo studio del violino all’età di cinque anni. Conseguito il diploma di maturità artistica, si trasferisce a Venezia per frequentare l’ Accademia di Belle Arti e proseguire i suoi studi presso il Conservatorio A. Steffani di Castelfranco Veneto.
Nel 2010, terminati entrambi gli studi, si trasferisci a Manchester per approfondire lo studio del violino con la spalla dei secondi violini della Halle Orchestra. Rientrata in Italia frequenta il corso biennale dell’Orchestra giovanile Italiana a Fiesole. Partecipa a Masteclasses tenute da Stefano Pagliani, Dejan Bogdanovich, Sonig Tchakerian, Catherine Yates, Felice Cusano.
Ha collaborato e collabora con numerose orchestre, con le quali si è esibita in Italia e all’estero, con solisti e direttori di fama internazionale come Riccardo Muti, Pascal Rophè, Wayne Marshall, David Coleman, Aldo Ceccato, Alexander Lonquich, John Axelrod, Francesca Dego, Enrico Bronzi.
Dal 2015 si dedica all’insegnamento e intraprende lo studio per l’abilitazione al Metodo Suzuki. Attualmente è insegnante di violino Suzuki, insegnante CML e insegnante Lullaby.